Il Progetto

Schermi Futuri
è il progetto
di ricerca Unieuro.

Dopo il successo di #cuoriconnessi, Unieuro dà vita a “Schermi Futuri” un Osservatorio di ricerca con un’impostazione scientifica. Il primo libro bianco realizzato ha il titolo “Generazione Z e Social fra legami liquidi e nuove comunità” e ha l’obiettivo di fotografare il sentire dei giovani, i cosiddetti nativi digitali, dopo gli anni di pandemia che hanno accentuato e imposto modelli di socialità diversi, più virtuali e meno fisici. Nato dai risultati della ricerca realizzata in collaborazione con Ipsos, è stato guidato, in veste di direttore scientifico dal Dott. Paolo Crepet, psichiatra e sociologo, esperto di dinamiche giovanili, che oltre all’attività clinica, da sempre si dedica alla divulgazione dei temi di crescita e relazione attraverso libri, TV e stampa.

Il Focus

Capire i giovani
e la loro relazione
con la tecnologia.

Nello specifico di questa prima ricerca realizzata, l’attenzione è stata incentrata sull’effettivo benessere psico-fisico dei ragazzi, nel loro vivere tra dimensione digitale e vita reale, dopo il biennio pandemico.

L’Obiettivo

Promuovere
un’innovazione
responsabile.

L’obiettivo di questa prima ricerca è quello di fornire, alle figure professionali di riferimento, strumenti di conoscenza che favoriscano lo sviluppo di una relazione sana e responsabile tra ragazzi e device.
La pubblicazione finale del Libro Bianco, contenente i risultati della ricerca condotta durante il primo semestre dell’anno scolastico 2022/23, contiene i dati necessari ad avere una fotografia fedele delle conseguenze vissute dai giovani nell’attuale fase post-pandemica.
II Libro Bianco, curato dal Dott. Crepet e da un pool di ricercatori, permette di comprendere le dimensioni e le caratteristiche del fenomeno, ma soprattutto fornisce suggerimenti e strumenti utili a tutti gli attori che si relazionano con i giovani.

Per offrirti una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza soli cookie tecnici, anche di terze parti. Per ulteriori informazioni consulta la nostra
Cookie Policy   
PROSEGUI